Dopo una prima parte descrittiva dell’elemento strutturale da calcolare (editabile secondo le proprie esigenze), il foglio di calcolo si articola essenzialmente nelle seguenti parti.
- Caratteristiche geometriche
In cui è necessario valorizzare solo i campi segnati in rosso e scegliere dai rispettivi menu a tendina la classe di durata del carico, la classe di servizio e la tipologia delle aste in legno (GL: Lamellare, C: Latifoglie e D: Pioppo e conifere) da GL20c a GL32h, da C14 a C50 e da D18 a D70, in modo da esplicitarne le caratteristiche di calcolo. - Caratteristiche strutturali ed inerziali degli elementi in legno
Dove sono riportate tutte le caratteristiche dei materiali da impiegare, calcolati automaticamente. - Analisi dei carichi
In cui è necessario valorizzare i carichi esterni superficiali agenti sulla capriata, mentre il foglio di calcolo restituisce in automatico il carico lineare distribuito agente sulla capriata. - Determinazione delle sollecitazioni
In cui il foglio di calcolo restituisce automaticamente i carichi verticali concentrati ai nodi della capriata, le reazioni vincolari agli appoggi, le sollecitazioni normali di compressione e di trazione agenti su ciascuna asta, le sollecitazioni di flessione e taglio sul puntone inclinato della capriata dovuti al carico esterno distribuito. - Verifiche
In cui il foglio di calcolo effettua automaticamente la verifica a trazione dei tiranti della capriata, la verifica a compressione dei puntoni e la verifica a instabilità degli elementi compressi, la verifica a flessione e taglio del puntone inclinato della capriata, il calcolo delle dimensioni dell’eventuale dormiente parallelepipedo agli appoggi della capriata, visualizzando immediatamente se queste verifiche vanno a buon fine o se bisogna intervenire sui dati di input.