CARATTERISTICHE GENERALI
Il foglio di calcolo effettua il calcolo agli stati limite ultimi, secondo le N.T.C. 2018 (D.M. 17 gennaio 2018), di solai con struttura portante costituita da travi in acciaio IPE, HEA o sezioni inserite dall’utente appoggiate alle estremità, sottoposte a carichi lineari uniformemente distribuiti. Il calcolo del solaio in ferro è concepito soprattutto per una delle applicazioni più ricorrenti nei centri storici delle nostre città e cioè quella relativa ai solai costituiti da travi in acciaio ed interposti tavelloni in laterizio, ma può essere applicato anche a qualsiasi altra applicazione rispondente allo schema statico illustrato. Il foglio, in termini di font, caratteri e distribuzione dei paragrafi, è impostato per una stampa su formato A4 chiara e leggibile in ogni sua parte e restituisce anche la relazione di calcolo completamente editabile dall’utente.
Dopo una prima parte descrittiva, editabile secondo le proprie esigenze, dell’elemento strutturale da calcolare, il foglio di calcolo del solaio in acciaio si articola essenzialmente in quattro parti:
SEZIONI
- Caratteristiche geometriche ed inerziali, in cui è necessario valorizzare solo i campi segnati in rosso (selezionando dapprima se trattasi di nuovo intervento o solaio esistente) e scegliere dai rispettivi menu a tendina la sezione (da IPE 80 a IPE 600 e da HEA 100 a HEA 1000 oppure la sezione UTENTE ed inserirne per quest’ultimo i relativi dati nell’apposita cartella “Tabella”) ed il tipo di profilato metallico (S235/s235W, S275/S275N/NL/M/ML, S355/S355N/NL/M/ML/W; S420N/NL/M/ML; S450; S460N/NL/M/ML/Q/QL/QL1).
- Analisi dei carichi, in cui è necessario valorizzare soltanto il campo relativo ad eventuali altri carichi distribuiti, se presenti, mentre il foglio di calcolo restituisce in automatico il carico lineare distribuito agente sulla trave, con relativo schema statico.
- Determinazione delle sollecitazioni, in cui il foglio di calcolo restituisce automaticamente le sollecitazioni agenti sulla trave (momento flettente e taglio), con relativi schemi grafici dei diagrammi a flessione e a taglio.
- Verifiche, in cui il foglio di calcolo effettua automaticamente la verifica a taglio ed a flessione semplice e/o deviata nonché le verifiche di deformabilità della trave richieste dalle N.T.C. 2018, visualizzando immediatamente se queste vanno a buon fine o se bisogna intervenire sui dati di input.
SIMULAZIONE
Changelog
Versione 5.0 – 2 Gennaio 2020
- Possibilità di scelta profili UTENTE inserendo autonomamente in apposita scheda le caratteristiche inerziali e di resistenza di qualsiasi profilo a scelta dell’utente.
- Possibilità di verifica anche di solai esistenti in funzione del relativo livello di conoscenza intervenendo sul fattore di confidenza.